La forza è un'abilità
Intervista a Fabio Zonin
La forza è un'abilità
La prima cosa che mi affascinò, che fu anche la prima cosa che Pavel mi insegnò, fu uno dei due concetti cardine del sistema StrongFirst: la forza è un’abilità.
E per me, che nei libri di fisiologia avevo sempre studiato che “la forza è la capacità di un muscolo di generare tensione”, oppure che in fisica a dare la forza è la “massa per accelerazione”, che di tipi di forza ce ne sono tanti…
Il fatto che la forza fosse un’abilità mi sembrava del tutto nuovo, e pure alquanto strano.
E invece, è proprio così: la forza, intesa come capacità di vincere un carico, non è solo quanta tensione sono in grado di generare i capi del muscolo; in realtà, è la componente tecnica coinvolta a essere l’elemento più importante.
Io, per esempio, sono più forte di un lanciatore di peso, anche di buon livello, ma non sono in grado di lanciare il peso più o altrettanto lontano di come invece riesce lui.
Mi manca l’abilità di estrinsecare la forza in un determinato modo, mi manca la componente tecnica, mi manca l’abilità.
Quindi, quello che mi mancava e di cui nessuno si occupava nell’ambito del bodybuilding era questo: allenare lo skill; vale a dire l’abilità, la competenza in un certo gesto tecnico.
Gli atleti di prestazione hanno capito questo principio già da tempo, ma il grosso problema è che da quando il lavoro con i pesi è entrato nella preparazione fisica, il campo da cui si attinge è quello del bodybuilding.
E nel bodybuilding il gesto tecnico non è così importante, perché vengono usate molto le macchine e ci si trova in una situazione di isolamento; e, soprattutto, l’allenamento ti porta ad andare verso l’esaurimento, al massacro.
Quando si parla di forza o performance, invece, la tecnica è fondamentale.
Una volta compreso questo, poi, la consapevolezza porta con sé anche molte altre cose: fa capire che quello che migliora la prestazione e la forza è in particolar modo la componente tecnica. E se si vuole migliorare la componente tecnica, non bisogna pensare solo ad allenarsi, bensì a fare molta pratica.
Fabio Zonin
Dal libro "Sempre Pronti"
Il senza sforzo, nell’allenamento come nella vita, è la chiave per raggiungere alte performance e per poter raggiungere sempre maggiori risultati, perché è l’unica modalità che tiene conto delle caratteristiche di ognuno di noi e che quindi è sostenibile nel tempo.
Andrea Favaretto